[Recensione] Noah (di Darren Aronofsky, 2014)


Una delle cose che odio veramente è dover parlar male di un regista che amo. E tra i registi che amo Darren Aronofsky occupa sicuramente un posto di rilievo visto che di suo, fino ad ora, mi è piaciuto praticamente tutto. E quando dico tutto intendo veramente tutto, incluso quel suo tanto bistrattato The Fountain - L'Albero della vita di cui ho parlato tanto tempo fa, proprio qui. Eppure questa volta non è che ci sia molto da fare, molte scuse a cui aggrapparsi, molti modi per passar sopra a quella che definisco la prima, vera, grande delusione di questo 2014. Una delusione dal nome altisonante, che richiama alla memoria uno dei tanti fatti narrati nella prima e più grande opera fantasy del mondo: la Bibbia, il Diluvio Universale, Noah.

Noah, ovvero Noè, il personaggio dell'Antico Testamento che salvò l'umanità quando Dio cercò di sterminarla. Un film che da sempre è stato il pallino dell'autore Aronofsky, che ne scrisse una prima stesura tra il 2004 e il 2006 (assieme a Ari Handel) e che solo dopo l'uscita della graphic novel di Niko Henrichon attirò le attenzioni della Paramount Pictures, che si accostò al progetto coinvolgendo lo sceneggiatore John Logan.
Progetto tanto personale quanto voluto dal regista, al di là della grande produzione e del blockbuster milionario. E quindi le colpe sono (quasi) tutte sue se, alla fine, Noah non è altro che un titanico buco nell'acqua che è riuscito nell'impresa di scontentare tutti: cattolici e laici, credenti e atei, amanti del blockbuster e del cinema d'autore. Un film che praticamente non è piaciuto a nessuno (con le dovute eccezioni) nonostante non sia brutto nel senso comune del termine.


Noah è un drammone epico di stampo biblico definito dallo stesso regista "il film meno biblico mai prodotto". E in effetti Aronofsky appare molto più interessato alla figura di Noè da un punto di vista "umano" che al suo ruolo profetico di prescelto dal Signore. Allo stesso tempo, però, Noah è un film velatamente fantasy con elementi tipici del cinema fantasy da Il Signore degli Anelli in poi. E allora è proprio la natura del film ad essere dubbia, cosa non necessariamente negativa ma che sicuramente non permette una facile analisi. D'altro canto Noah è un film immenso che, nel suo essere immenso, è soprattutto eccessivo: troppo lungo pur non essendo lunghissimo, troppo verboso, con troppe "licenze poetiche" ma che allo stesso tempo è impegnato ad essere biblico. Noah è un film spettacolare che fa della spettacolarizzazione uno dei propri fini. Tutti difetti che il cinema di Aronofsky contiene e ha sempre contenuto ma che quì prendono forma e affossano un lavoro delicatissimo.

In tutto questo c'è da dire che la mano di Aronofsky non risalta, quasi non si nota se non in alcune scene che ricordano da vicino il già citato The Fountain. Ed è un peccato, visto che quelle forse sono le parti migliori della pellicola, quelle più riuscite e genuine, quelle che forse possono piacere di meno ma sono il segno distintivo dell'autore.


C'è da dire, però, che gran parte dei difetti su cui hanno fatto leva i critici sono per me del tutto inesistenti. C'è chi ha chiamato in causa una componente new age che non esiste e in Aronofsky non è mai esistita. C'è chi ha parlato di animalismo ma l'animalismo è alla base di una storia del genere, non è un elemente inserito a forza dal regista o dagli sceneggiatori. La stessa componente fantasy è già presente nella Bibbia, qui semplicemente portata agli estremi soprattutto con la rappresentazione degli angeli caduti, i Guardiani. E poi la famigerata componente action, tanto bistrattata ma che nessuno ricorda essere presente, in nuce, nel "romanzo" biblico, uno dei più violenti mai scritti. Per non parlare degli accostamenti a Ronald Emmerich e al suo cinema catastrofico. Ma il Diluvio Universale è uno dei primi racconti catastrofici nella storia del mondo e quella catastrofica non è una nota stonata, all'interno del film.

Quindi, alla fine, Noah è un film brutto ma non nel senso classico del termine, non si parla di regia pessima o attori scarsi (a loro modo tutti bravi, chi più chi meno, in questo cast stellare). E' l'amalgama a non funzionare, è il barocchismo dell'immagine, gli intenti moralistici, la mancanza di briglie che tengano a freno la personalità straripante dell'autore e, allo stesso tempo, una produzione che sembra averci messo comunque del suo, sia mai che la Paramount abbia messo un budget di 125 milioni nelle mani di un singolo uomo, senza restrizioni alcune. E alla fine la noia regna sovrana, nonostante gli effetti speciali dalla Industrial Light & Magic e le solite musiche di Clint Mansell. E un film del genere non può permettersi di tediare. Anche se si tratta di un film di Darren Aronofsky.

Commenti

  1. Se ricorda The fountain, si prospetta una tempesta di bottigliate.
    Anzi, un diluvio. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, credo di essere l'oggettività a persona in questo caso, visto che The Fountain mi è piaciuto: questo film ha tutti i difetti di quell'altro ma non i suoi pregi. Quindi fa un po' tu il conto :P

      Elimina
  2. Di Arocoso ho amato alla follia "The wrestler" e ho abbastanza malcagato "Il cigno nero". Questo, pur essendo agnostico e non avendo nulla contro le storie bibliche, mi ispira davvero poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora io, se proprio vuoi vederlo, ti consiglio una visione a tempo perso...

      Elimina
  3. anche io adoro totalmente darren aronofsky.
    per questo noah mi fa sempre più paura :)

    RispondiElimina
  4. lo so, non ce la posso fare... soprattutto se di Aronofsky salvo solo The wrestler e Requiem for a dream

    RispondiElimina
  5. Ah! Come lo sapevo.COME LO SAPEVO! E' bastato il bootleg di 45 secondi qualche mese fa...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e io lo sapevo, ma non volevo crederci... e invece!

      Elimina
  6. Purtroppo me lo aspettavo. Mi spiace amico, immagino la tua delusione!

    RispondiElimina
  7. concordo
    c'è molto Tolkien: gli angeli imprigionati nella pietra si muovono lenti e possenti come gli Ent, mentre l'assalto all'arca dei Cainiti somiglia tantissimo alla battaglia alle porte di Minas Tirith
    c'è spazio per gli ultrà ecologisti (ai quali non dispiace l'idea di un mondo senza umani) e per le femministe (senza le donne il genere umano sarebbe finito subito)
    TUTTO SOMMATO (e niente sottratto) è una fetecchia: somma Aronofsky e Disney e ti risulta una fetecchia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. periamo che il nostro Aronofsky torni a fare quello che sa fare meglio... e che qualcuno lo limiti, la prossima volta!

      Elimina
  8. the fountain ancora ce l'ho qui a metà strada nell'esofago che non va giù nè su...e questo mi sa tanto che lo vedremo in futuro...ma molto futuro..

    RispondiElimina
  9. io a un certo punto della visione mi son detto, quasi quasi una pennica me la faccio... ma niente troppo casino con gli effetti sonori

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah, in effetti in certi momenti concilia il sonno :P

      Elimina
  10. mi è piaciuto molto "The wresler", come sai ho eufemisticamente "patito" "il cigno nero" e non ho mai visto "the fountain". Di questo Noah sono curiosa..ma ho parecchio paura...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noah...trasposizione fantasy di un racconto lontanamente è liberamente tratto dalla Bibbia. A mio avviso, indipendentemente dal fatto che non rispecchia minimamente il racconto originale, uno dei film più brutti e sconclusionato mai prodotto. Bnotte

      Elimina
    2. Fai bene ad averne. Secondo me tu lo odieresti letteralmente

      Elimina
  11. Anch'io voglio bene ad Aronofsky (e continuerò a volergliene, suvvia), ma non posso non essere d'accordo con la tua recensione. Peccato...

    Io (da me) ho parlato di antispecismo - senza sapere che a quanto pare altri avevano accennato all'animalismo - ma conosco poco la storia in sé (mi facevo venire mal di pancia per non andare al catechismo...).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, un'arca in cui vengono raccolte tutte le specie di animali. Nel film poi Noè accenna al fatto di lasciar estinguere l'umanità e quella è una lettura del regista, ma da qui all'animalismo ce ne passa :)

      Elimina

Posta un commento

Info sulla Privacy