The Belko Experiment (di Greg McLean, 2016)


Greg McLean è un entità sovrannaturale che sconvolse il mondo del cinema horror australiano grazie ad un paio di film che tutt'ora sono oggetto di culto, quel tipo di film che tra vent'anni avranno lo stesso status raggiunto dai nostri classici dell'orrore e che, forse, qualche futuro appassionato metterà nella personale classifica di gradimento. Certo, non ci si può dimenticare di The Darkness (2016) e della sua mediocrità, ma potremmo ragionare sul fatto che grande talento e grande capacità non servano a una mazza se messi a servizio di un prodotto costruito sulle basi sbagliate. E poi non esiste regista che non sia stato vittima di almeno uno scivolone in carriera. 
E infatti Greg McLean, lo stesso anno, ha girato un film notevole se inserito nella propria dimensione: quella del giocattolo splatteroso. Che poi solo giocattolo non è visto il sottotesto che lo percorre. Ovviamente sto parlando di The Belko Experiment.

Per The Belko Experiment (da questo momento in poi semplicemente TBE) vale il ragionamento di cui sopra: c'è un talento riconosciuto dalle grandi capacità tecniche al servizio di un film costruito su basi solide. La base solida in questo caso è la sceneggiatura, scritta da quel fuoriclasse di James Gunn (che oltre ad averlo scritto lo ha anche prodotto). Poi c'è il solito Jason Blum alle spalle, ma sappiamo già quanto la Blum House possa essere un terno al lotto. 


Siamo in Colombia, a Bogotà. Un gruppo di americani lavora lì per la Belko Corporation, ogni mattina si reca a lavoro e bla bla bla. Solo che un giorno apparentemente come tutti gli altri, si rivela assolutamente fuori dall'ordinario: i dipendenti della Belko infatti dovranno partecipare ad una sorta di gioco. Sì, un gioco al massacro. 

Quanto da fastidio alla gente il termine "giocattolone", associato a un film? Assai, a quanto pare. Però io davvero non saprei come altro definire TBE. E' un gioco, nulla di più. Un giocattolo. Eppure anche un giocattolo può essere educativo o, come in questo caso, può avere qualcosa da dire. E infatti, oltre alle massicce scene d'azione e alla forte componente violenta e splatter di questo survivor (action) horror, c'è un accenno di approfondimento sociale attraverso il delinearsi delle dinamiche (deviate) di gruppo che portano il film di McLean a porsi dei quesiti. Banali, magari, ma a cui diventa sempre più difficile dare una risposta. Dipende tutto dal concetto di bene e di male o da una concezione etica ben più artificiosa? Dalla definizione dell'individuo in quanto animale sociale e quindi dall'importanza che il gruppo acquisisce sul singolo? Oppure sull'idea che l'essere umano resti un animale, preda dei propri istinti? Ha senso sacrificare pochi per salvarne tanti? Si può sacrificare tutti per salvare se stessi? E chi decide chi deve essere sacrificato? In una società civile, fortemente strutturata e assolutamente artificiale, vige ancora la legge del più forte? Perché, che io ricordi, è proprio per evitare le sopraffazioni e i sopprusi che una società civile è stata costituita. 


TBE, sin dal titolo, propone l'idea dell'esperimento sociale. Nulla di nuovo sotto il sole se non per il fatto che subito si intuisce che più che di esperimento dovremmo parlare di gioco. Al massacro. I personaggi ci vengono presentati durante una rapida carrellata iniziale e solo alcuni vengono in parte approfonditi. Ma non è un difetto, anzi, è necessario per permettere al film di acquisire un certo ritmo. I quesiti di cui sopra sono funzionali all'andamento delle dinamiche e al loro variare. Per questo motivo, lo spettatore non solo comprende bene quel che sta succedendo, ma lo giustifica. Sono le regole, quindi è così che deve andare ed è normale che vada così. Non è l'esito dell'esperimento che ci interessa, ma osservare il gioco e capire come va a finire, magari facendo il tifo per questo o quel personaggio e assistendo ad uno svilimento delle aspettative. Quindi questo giocattolone funziona, soprattutto perché Greg McLean è bravo e sa come gestire un film del genere. E perché James Gunn sa come divertire. 

Sicuramente di questo The Belko Experiment nessuno si ricorderà tra dieci anni o venti. Eppure, tra vent'anni avrà la stessa freschezza che ha adesso (nei limiti della tipologia di film e dei suoi contenuti). Ci scommetto. Quindi prendetelo come viene.

Commenti

  1. si anche a me è piaciuto, presto ne parlerò anche io :)

    RispondiElimina
  2. Spero di riuscire a recuperarlo, anche perché i giocattoloni mi piacciono. Quel che racconti mi ha fatto pensare al The Experiment tedesco di tanti anni fa... Se è su quella scia che si inserisce, non potrà non piacermi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uhm, no, sono due prodotti profondamente diversi. Ma dagli un'occasione :)

      Elimina
  3. Visto non troppi giorni fa, devo dire di trovarmi d'accordo.
    Funzionale ed angosciante, e continuerà ad essere così.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ce ne vogliono di film così. Chissà perché gli hanno dato tutti addosso...

      Elimina
  4. Allora voglio fare
    dei complimenti virtuali a chi doppia ( bene ) i film.
    E mai (almeno per me) dopo aver visto un film in lingua originale capisci l’importanza del ruolo che copre chi fa il doppiatore di mestiere.
    Capisci la bellezza della musicalità della lingua italiana e quanto questa sia importante nel farti apprezzare un film.
    Anche di un film horror o quasi come The Belko Experiment.
    Forse è stata colpa della lingua o forse è solo un problema mio ma alla fine non son riuscito ad empatizzare con questo film.
    Avevo molte aspettative..:ma son rimasto abbastanza deluso.
    Non lo so ma sa da qualcosa di già visto.
    Idee buttate la ma mai completamente sviluppate.
    Un esperimento per testare quanto l’uomo in determinate condizioni ( abbastanza sadiche) riesca a diventare malvagio.
    Quanto riesce ad andare oltre i suoi limiti morali.
    Una battaglia tra i ruoli abbastanza scontata ,dirigenti che abbracciano la causa dettata dalla “voce del padrone” contro impiegati o comunque sottoposti che invece sembrano i più propensi a non perdere le staffe.
    A non sacrificare degli innocenti.
    La trovo una soluzione abbastanza prevedibile come tante dinamiche presenti nel film.
    Ritmi e tempi quasi da videogioco ...però credo fosse nelle intenzioni del regista non voler far pensare troppo allo spettatore.
    Personaggi poco caratterizzati, caduta di tono ( sempre per me chiaramente) non perché poco riuscita ma perché l’ho trovata fuori posto
    La scena della scelta delle vittime dà giustiziare.
    Mi ha ricordato molto i sonderkommando con gli ebrei al tempo dei nazisti.
    Un anacronismo fuori luogo che sinceramente non mi ha convinto.
    Soluzioni abbastanza facili e prevedibili ( si capiva già che fine avrebbe fatto il “pervertito” , chi gli avrebbe dato il colpo di grazia.
    Come sono prevedibili gli sviluppi del rapporto tra Mike il protagonista e il suo antagonista Berry il capo.
    Si capiva che per forza doveva restarne uno solo di vivo alla fine di tutto.

    Poi ho letto che son state osannate le scene di violenza giudicate abbastanza splatter ( confesso che il film l’ho scelto per quello) ma anche la è stata una delusione .
    Mi aspettavo qualcosa di grandguilognesco ma forse son io che son legato a certi film horror degli anni 80 dove per mattanza s’intendeva qualcos’altro.
    Effettivamente in Belko manca l’ironia.
    Pre finale con spiegazione banalotta della ragione dell’esperimento ,finale aperto tirando in ballo pure l’occhio del Big brother ...mha speriamo meglio nel secondo livello del videogioco ...scusa , film.

    L’edizione in dvd ha i sottotitoli in inglese per spettatore duri d’orecchio , giuro che sta scritto così nelle didascalie.
    Infatti oltre ai dialoghi trascritti ci sono anche i SOB ( quando descrivono il pianto) il Groagh che non ho ben capito a che stato d’animo si riferisca...pazzesco!
    Ciao buona giornata.

    PS. questo commento è mio ,scritto forse a febbraio di quest'anno per un blog che mi avevafatto scoprire il film ma dal quale non ho ancora ricevuto risposta.
    Per mail il gestore di tale blog al quale avevo chiesto informazioni , preoccupato per la sua assenza mi rispose che non aveva semplicemente voglia di continuare a scrivere finchè non ne avesse avvertito di nuovo la neccessità.
    Mi sembrava corretto scriverlo.
    Alla fine le sensazioni che provi guardando un film sono quelle , di solito non faccio copia incolla dei miei commenti sullo stesso film che vedo recensito in diversi blog.
    Ma in questo caso...spero mi risponderai lo stesso.
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parto dall'assunto che ogni film va osservato e giudicato come un'entità a se. Quindi è impossibile parlare in senso assoluto di qualsiasi cosa e TBE lo ritengo un film riuscito in quanto TBE. Detto questo, la penso esattamente come te, ma proprio per questo ritengo il film in oggetto riuscito. Funziona. Mi ha divertito. Ha un ritmo incalzante. Lo definisco "giocattolo" proprio per questo, un videogioco è un giocattolo in tal senso ma qui si cerca di dare una propria visione del mondo e della vita ed è questo a far fare il salto di qualità al film, per quanto si tratti di una riflessione abbastanza consona tanto al genere quanto al tipo di prodotto.
      Per quanto riguarda lo splatter, anche in questo caso credo sia in linea con quanto mostrato e abbondante proprio per questo, fermo restando che si tratta di un prodotto con uno scopo e una tipologia di spettatore ben precisa.

      Grazie del commento approfondito e scusa per la pubblicazione in ritardo.

      Elimina

Posta un commento

Info sulla Privacy